ULTRA POMPE S.r.l.
Via Carlo Goldoni 37
20090 Trezzano sul Naviglio (Milano - Italia)
P.IVA 00210510152
SDI t04zhr3
ULTRA POMPE
Pompe ad ingranaggi
Le pompe ad ingranaggi
La pompa ad ingranaggi è una pompa volumetrica che
sfrutta la variazione di volume causata dall'ingranamento
dei denti di due ruote dentate per provocare un’aspirazione
e una spinta su un fluido. Sono preferite in tutte quelle
applicazioni in cui il fluido pompato è viscoso, ma nella
realtà sono utilizzate per pompare praticamente qualunque
tipo di fluido che non abbia un contenuto solido abrasivo.
Le pompe ad ingranaggi hanno dei vantaggi rispetto alle
altre pompe volumentriche:
- Buona aspirazione con battente negativo
- Eccellente ripetibilità di portata
- Non genera pulsazioni nel flusso
- Flusso costante nel tempo
- Teoricamente non vengono inficiate da usura e lavoro
- Autoadescanti nella maggior parte delle situazioni
- Adatte alle alte pressioni
- Ottime per fluidi ad alta viscosità
- Realizzabili in un’ampia varietà di materiali
- Manutenzione semplice senza attrezzi speciali
Funzionamento
Nelle pompe ad ingranaggi i due rotori, chiamati
rispettivamente conduttore e condotto, sono inseriti in un
corpo che li circonda da tutti i lati. Quando gli ingranaggi
ruotano, si separano sul lato di aspirazione della pompa,
creando un vuoto e un'aspirazione che viene riempita dal
fluido. Il fluido viene trasportato dagli ingranaggi nel lato di
scarico della pompa, dove l'ingranamento degli ingranaggi
sposta il fluido fuori fuori dagli spazi tra i denti. Le ridotte
tolleranze meccaniche (nell'ordine dei 5 μm), insieme alla
velocità di rotazione,
impediscono efficacemente che
il fluido riflussi indietro
attraverso la zona di
ingranamento degli ingranaggi.
Il design rigido degli ingranaggi
e del corpo consenteono
pressioni molto elevate e la
capacità di pompare fluidi
altamente viscosi.
Campo di applicazione
Le comuni applicazioni di una pompa ad ingranaggi
includono, ma non sono limitate a:
- Dosaggio e trasferimento oli combustibili o lubrificanti
- Dosaggio additivi chimici e polimeri
- Miscelazione e mescolamento chimico
- Applicazioni idrauliche industriali e mobili
- Acidi e sostanze caustiche
- Trasferimento bitume
- Trasferimento olii vegetali
- Circolazione olio diatermico
- Dosaggio e trasferimento resine
- Dosaggi polioli e isocianati
- Carico e scarico combustibili
- Lubrificazione riduttori e compressori
- Circolazione olio multiphase testa di pozzo
- Lubrificazione centrali eoliche
- Dosaggio inchiostri e vernici
- Lavorazione liquidi alimentari
- Trattamento sostanze per cosmetici
- Pompe di sentina e applicazioni navali
Certificazioni
Certificazioni e conformità disponibili:
DIRECTIVE 2006/42/EC (CE marking requirements)
DIRECTIVE 2014/34/UE (ATEX)
ISO 9001:2015 (Integrated quality management system)
FDA (Solo per materiale “FDA Certificated”)
API 676 (Compliance)
NFPA20 (Compliance)
Norme armonizzate applicate:
EN 809:2009
EN 12162:2009
EN 12100:2010
EN 1127-1:2011
EN 13463-1:2009
EN 13463-5:2011
EN 15198:2008